Corso di formazione

Il Financial Modelling nelle Utility

in corso di definizione

23 ottobre 2019

dal 23 ottobre 2019 al 24 ottobre 2019 (2 giornate formative)

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/A

Riservato agli associati

Codice corso 19.035

Area: - Acqua - Energia - Regolazione Settore: - Acqua - Energia - Regolazione

Contesto
Il corso approfondirà la best practice per la modellizzazione delle principali variabili finanziarie in un contesto di regolazione e svilupperà case study e sessioni applicate con l’utilizzo di slide di presentazione e tool di calcolo in formato Excel.
I contenuti e le sessioni beneficeranno dell’esperienza del corso di Utility Finance che Oxera tiene nel Regno Unito da più di 20 anni e che ha visto la partecipazione di professionisti in ambito finanziario e regolatorio appartenenti a autorità e operatori a livello internazionale.

Obiettivi
• Facilitare l’apprendimento dei principi cardine relativi ai principali temi di natura finanziaria per le utility, ovvero: il costo medio ponderato del capitale (WACC), la valutazione degli asset, la sostenibilità finanziaria;
• Approfondire alcuni aspetti pratici nello sviluppo di un modello finanziario attraverso delle sessioni interattive.

Destinatari
• Funzionari e Responsabili in materia di pianificazione finanziaria, affari regolatori e tariffe nei settori infrastrutturali (idrico, distribuzione elettrica e gas, rifiuti).

Durata e luogo
Il corso, ospitato presso la sede Utilitalia Piazza Cola di Rienzo 80/a (metro A, fermata Lepanto), si compone di 1 giornata formativa
Per venire incontro ad esigenze particolari, e solo per un numero limitato di collegamenti, sarà possibile su specifica richiesta seguire il corso in streaming.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni entro il 23/09/2019: 1.350 Euro
Iscrizioni dal 24/09/2019: 1.500 Euro

Non associati
Iscrizioni entro il 23/09/2019: 1.500 Euro
Iscrizioni dal 24/09/2019: 1.650 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa e sono comprensivi di materiale didattico, pranzi di lavoro, pause caffè.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.

L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:

utilitalia.servizi@utilitalia.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 19.035


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

iscrizione terminata il 23/10/2019