Corso di formazione

Fondi UE 2021-2027. Focus sul nuovo programma Digital Europe

in corso di definizione

04 dicembre 2019 ore 10.00-18.00

dal 04 dicembre 2019 al 04 dicembre 2019 (1 giornate formative)

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/A

Riservato agli associati

Codice corso 19.047

Area: - Acqua - Ambiente - Energia - Management Settore: - Acqua - Ambiente - Energia - Management

Contesto
La programmazione dell'Unione Europea a sostegno della crescita economica avviene per settennati e per il prossimo periodo la Commissione Europea ha presentato a giugno 2018 la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale di Sviluppo 2021-2027.

Tale proposta è il documento alla base del complesso negoziato con il Parlamento e il Consiglio Europeo per addivenire all'approvazione del Bilancio UE, che per il post 2020 conterebbe risorse pari a circa 1.280mld di euro una volta trovato l'accordo tra gli Stati membri.

Molti documenti di programmazione e regolamenti proposti hanno già il consenso provvisorio del Parlamento e del Consiglio Europeo, mentre la politica di coesione, la politica agricola comune e l'ammontare definitivo delle risorse da corrispondere alla UE da parte dei Paesi membri sono ancora al centro del dibattito.

La conoscenza dei budget stanziati - ancorché provvisori - e degli interventi previsti consente di impostare la strategia di sviluppo della propria organizzazione in coerenza agli obiettivi dei programmi da cui dipende l'emanazione di bandi, aumentando le probabilità di accesso ai finanziamenti e di aggiudicazione delle gare.

Il corso permette quindi di apprendere i principali progetti che saranno attuati nel prossimo settennato, con focus particolare sulla novità riguardante il programma Digital Europe, che con 9,2mld di euro finanzierà la trasformazione digitale europea. In particolare si evidenzieranno i collegamenti con altri programmi come Horizon Europe, Connecting Europe Facility, InvestEU ed i fondi strutturali per provare a massimizzare i benefici dei fondi UE per lo sviluppo.



Obiettivi
• Conoscere ed orientarsi nei programmi finanziari da cui dipende l’emanazione di bandi e gare
• Definire l’approccio strategico per ottenere gli aiuti
• Selezionare programmi e bandi in base agli obiettivi di sviluppo della propria organizzazione
• Impostare una strategia di networking internazionale
• Impostare la struttura dei progetti europei e delle richieste di finanziamento su Digital Europe



Destinatari
• Top Management
• Area Pianificazione e Sviluppo
• Area Finanziaria
• Aree Tecniche
• Project Manager


Durata e luogo
Il corso, ospitato presso la sede Utilitalia Piazza Cola di Rienzo 80/a (metro A, fermata Lepanto), si compone di 1 giornata formativa
Per venire incontro ad esigenze particolari, e solo per un numero limitato di collegamenti, sarà possibile su specifica richiesta seguire il corso in streaming.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni entro il 04/11/2019: 300 Euro
Iscrizioni dal 05/11/2019: 360 Euro

Non associati
Iscrizioni entro il 04/11/2019: 360 Euro
Iscrizioni dal 05/11/2019: 420 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa e sono comprensivi di materiale didattico, pranzi di lavoro, pause caffè.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.

L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:

utilitalia.servizi@utilitalia.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 19.047


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

iscrizione terminata il 04/12/2019