Corso di formazione Online

La gestione delle frodi: rischio sottovalutato e mestiere in continua evoluzione

in corso di definizione

22 novembre 2021 ore 09.00-18.00

dal 22 novembre 2021 al 22 novembre 2021 (1 giornate formative)

Riservato agli associati

Codice corso 21.015

Area: Settore:

Contesto
I dati parlano chiaro, LE FRODI NON DORMONO MAI!
I report più autorevoli (ACFE “Fraud in the wake of Covid-19” - September 2020 Edition) mostrano come il tema sia di grande attualità: nell’era Covid-19, il livello delle frodi è aumentato e l’attesa è per un’ulteriore crescita. Trattasi di vecchi schemi di frode ritornati alla ribalta grazie al periodo storico, così come schemi progressivamente nuovi. Altrettanto costante è, però, la risposta del mondo aziendale, per lo più non proporzionata rispetto ai rischi. Con specifico riferimento alle Utilities, dove gli investimenti (economico ed umani) sono stati in passato risibili, stiamo assistendo negli ultimi 12 mesi ad una crescita lenta ma costante dell’interesse rispetto al tema, che annualmente erode i margini e accresce le perdite su crediti.
Quali i trend del settore?
Cosa fare per mitigare le frodi?
Ne parleremo in una giornata dedicata all’avvicinamento alle frodi nel settore Utilities.

Obiettivi
• Acquisire la teoria di base sulle frodi e la loro gestione
• Comprendere le specificità del settore delle Utilities con la presentazione di alcuni schemi di frode tipici e le principali strategia per la loro mitigazione
• Acquisire gli elementi di base per la gestione in azienda delle frodi: il fraud risk assessment e la fraud detection
• Acquisire elementi utili al trasferimento all’interno delle organizzazioni della cultura della gestione delle frodi: lo storytelling e la gestione delle frodi by design
• Avvicinarsi alla tecnologica come strumento (non unico ma particolarmente potente) per la mitigazione del rischio frode
•Avere una visione di alto livello circa la conduzione delle investigazioni in azienda

Destinatari
Il corso è destinato alle strutture aziendali che gestiscono nella quotidianità processi a rischio frode, ed in particolare, referenti dell’area vendite e gestione del credito.
Il corso è anche utile per i professionisti del controllo interno (e.g.: Internal Audit e Compliance) per integrare il proprio bagaglio di competenze utili rispetto all’organizzazione, arricchendo il proprio ruolo quali Business Partner rispetto all’organizzazione.


Durata e luogo
Il corso si compone di una giornata formativa, in video-conferenza con piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito con mail individuale.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni entro il 23/10/2021: 550 Euro
Iscrizioni dal 24/10/2021: 700 Euro

Non associati
Iscrizioni entro il 23/10/2021: 700 Euro
Iscrizioni dal 24/10/2021: 850 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.

Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.

L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:

segreteria@utilitaliaservizi.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 21.015


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

iscrizione terminata il 15/11/2021