Contesto
Il corso introduttivo alla trasformazione digitale tratta argomenti di interesse dei servizi pubblici locali ai sensi dell’art. 2, comma 2 del Codice dell’amministrazione digitale. La formazione è articolata in moduli, strutturati per definire un quadro completo del processo di trasformazione e transizione digitale sotto tutti i profili: istituzionale, giuridico, organizzativo e tecnologico, con un approccio quindi sistemico, integrato, finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare il processo di trasformazione digitale. In particolare, i moduli formativi comprenderanno i riferimenti e l’analisi delle regole tecniche per realizzare un processo di transizione digitale a norma (validità giuridica del processo e regole linee guida Agid per rendere operativa tale transizione sotto il profilo tecnico).
Obiettivi
• Fornire gli strumenti utili a comprendere come la gestione documentale rappresenti uno dei tasselli strategici per l'amministrazione digitale
• Trasferire le nozioni indispensabili per comprendere la materia della data protection e applicarla in modo pratico nello sviluppo di progetti di digitalizzazione documentale
• Fornire un quadro completo, normativo e pratico, del processo di transizione verso la gestione digitale e strutturata dei processi legati alla vita degli Organi societari
Destinatari
• Direttori Generali
• Area Legale
• Responsabili di procedimenti amministrativi
• Dirigenti e dipendenti incaricati della produzione, registrazione, selezione e conservazione dei documenti
• Responsabili Segreteria Societaria
Durata e luogo
Il corso, si terrà in video-conferenza con piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 1200 Euro
Non associati: 1440 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:
formazione@utilitatisservizi.itIl pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 23.032Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
iscrizione terminata il 19/09/2023