Corso di formazione Online

Rifiuti: focus sul regime autorizzatorio relativo agli impianti di trattamento rifiuti

in corso di definizione

14 novembre 2022 ore 09.00-13.00

dal 14 novembre 2022 al 15 novembre 2022 (2 giornate formative)

Riservato agli associati

Codice corso 22.025

Area: - Ambiente - Legale Settore: - Ambiente - Legale

Contesto
Il settore delle autorizzazioni ambientali è stato oggetto di costanti e recenti interventi da parte del legislatore nazionale ed eurounitario. Conseguenza di tale approccio è la tangibilità di un quadro normativo in materia di autorizzazioni ambientali – tra le quali saranno oggetto di analisi privilegiata quelle in materia di rifiuti – sempre più stratificato e complesso, al punto tale da rendere necessario, per le imprese, ricorrere a consulenti giuridici che le assistano nelle singole fasi procedurali.
Il workshop nasce, dunque, con l’obiettivo di fornire alle imprese corsiste le conoscenze necessarie ad orientarsi nel variegato panorama dei procedimenti autorizzativi, evidenziando le principali e possibili criticità.
Il piano formativo offre una overview sulle principali novità applicative ed interpretative inerenti alle procedure autorizzative nel contesto legislativo di riferimento. Ciò anche tramite l’esposizione dei più recenti interventi giurisprudenziali e l’analisi delle prassi operative adottate dalle amministrazioni competenti.
Il percorso didattico non consiste nella fruizione di tradizionali lezioni frontali, bensì sarà sviluppato stimolando la partecipazione dei discenti, anche mediante la trattazione da un punto di vista teorico-applicativo di casi pratici e di esercitazioni da svolgere nell’aula virtuale.


Obiettivi
• Trasmissione degli strumenti interpretativi e delle chiavi di lettura dei principali procedimenti autorizzatori in materia ambientale.
• Update sulle principali novità normative e procedurali in materia di autorizzazioni e valutazioni ambientali per impianti di trattamento rifiuti.
• Resoconto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di autorizzazioni e valutazioni ambientali.
• Analisi dei procedimenti amministrativi in materia ambientale, anche tramite l’interazione dei discenti con l’applicazione delle nozioni acquisite a casi pratici e casi di studio.


Destinatari
• area legale;
• area tecnica e operativa competente in materia ambientale;
• area amministrativa competente in materia procedimentale e ambientale;
• direttori di impianti;
• responsabili del permitting ambientale


Durata e luogo
L’incontro informativo si svolgerà in modalità virtuale con piattaforma Zoom, il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 750 Euro

Non associati: 900 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.

Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:

segreteria@utilitaliaservizi.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 22.025


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

iscrizione terminata il 10/11/2022