Contesto
Il quadro strategico 2022-2025 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente approvato con deliberazione 2/2022/a del 13 gennaio 2022, prevede all’obiettivo 19 la definizione “di regole uniformi e schemi tipo per migliorare la qualità del servizio di gestione dei rifiuti”. In questo scenario si incardina il Testo Unico per la Regolazione della Qualità del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani, meglio noto come TQRIF, della delibera 15/2022/R/Rif del 18 gennaio 2022, focalizzato a uniformare su tutto il territorio nazionale il contratto di servizio, strumento di primo piano attraverso cui viene disciplinato: tipo di attività da svolgere, ruolo, responsabilità e, in definitiva, suddivisione del rischio performance, tra le parti sottoscriventi. Nell’istruire di contenuti l’accezione di qualità del servizio dal punto di vista dell’utente, il TQRIF introduce nuove procedure gestionali e modelli standardizzati di comunicazione mettendo a sistema i ruoli, spesso distinti, tra il “gestore Comune” e il/i gestore/i Società delle singole fasi che compongo il servizio di rifiuti urbani.
A circa sei mesi dalla pubblicazione del TQRIF il corso propone una lettura sedimentata del contesto regolatorio in cui si innesta la codifica e -con ogni probabilità nel prossimo futuro- valutazione delle prestazioni, in un'ottica di programmazione delle attività e organizzazione del servizio e di interdipendenza con gli schemi regolatori che governano il Metodo Tariffario Rifiuti 2 (MTR2).
Obiettivi
• Acquisire padronanza degli strumenti regolatori
• Valutare gli indirizzi di pianificazione del servizio gestione rifiuti
• Approfondire l’impatto sul Contratto di Servizio delle nuove disposizioni
• Introdurre logiche di innovazione del servizio di gestione rifiuti urbani a favore degli utenti e dell’efficienza ambientale
Destinatari
• Direttori d’azienda e staff legale
• Direttori tecnici
• Direttori area regolazione
Durata e luogo
Il corso si terrà in video-conferenza con la piattaforma Zoom e il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni: 550 Euro
Non associati
Iscrizioni: 660 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:
segreteria@utilitaliaservizi.itIl pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 22.032Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
iscrizione terminata il 17/06/2022