Contesto
Utilitalia, attraverso Accademia dei Servizi Pubblici, organizza questo corso di formazione per fornire una completa disamina della complessa disciplina europea e nazionale in materia di classificazione dei rifiuti con i necessari approfondimenti finalizzati a fare chiarezza sulle molte criticità inerenti il processo di corretta classificazione, soprattutto ddei rifuti identificati da voci specchio alla luce delle importanti novità normative e giurisprudenziali ed in particolare:
• Il regolamento CE n. 1272/2008 ( Regolamento CLP)
• la comunicazione della Commissione Europea 2018/C124/01 “Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiut”i;
• le indicazioni della Corte di Giustizia UE del 28 marzo 2019 sui codici specchio;
• il Regolamento 2017/997/UE del Consiglio dell'8/6/2017 che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE sulla caratteristica di pericolo HP14;
• il Dlgs n. 116/2020 di recepimento della Direttiva 2018/851/UE e il DL 77/2021 convertito con la legge 108/2021
• le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti, adottate con Decreto Direttoriale n. 47/2021
Il docente esperto affronterà con taglio sia normativo che tecnico tutti i principali aspetti e criticità della classificazione dei rifiuti.
Obiettivi
• Conoscere la normativa generale e specifica nonché le linee guida tecniche
• Conoscere requisiti e metodologia per l’implementazione di un sistema di corretta classificazione e caratterizzazione dei rifiuti
• Gestire processi formativi/informativi aziendali
Destinatari
• Direttori generali
• Dirigenti
• Tecnici ambientali
Durata e luogo
Il corso di formazione si svolgerà lunedi 7 febbraio a partire dalle ore 10.00 in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni: 550 Euro
Non associati
Iscrizioni: 660 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:
segreteria@utilitaliaservizi.itIl pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 22.002Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
iscrizione terminata il 04/02/2022