Contesto
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando in profondità il mondo delle Risorse Umane, diventando una leva strategica per innovare processi e approcci organizzativi. Questo corso si propone di offrire una panoramica aggiornata e operativa sull’applicazione dell’AI nei contesti HR, con un’attenzione particolare alle esigenze delle multiutility.
Attraverso un mix di contenuti teorici, riflessioni strategiche e laboratori pratici, i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione delle tecnologie che stanno ridefinendo il lavoro. Verranno analizzati ambiti chiave come la selezione del personale (dove l’AI supporta valutazioni più rapide e imparziali), la formazione (sempre più personalizzata e orientata all’impatto), l’ottimizzazione dei tempi grazie all’automazione di attività ripetitive e l’adozione di strumenti digitali e no-code per creare ambienti collaborativi e data-driven.
Un’occasione per acquisire competenze, visione e strumenti concreti per affrontare con consapevolezza la trasformazione in atto.
Obiettivi
• Fornire una panoramica sull’impatto dell’AI nei processi HR
• Presentare strumenti digitali e use-case concreti per la selezione, formazione, valutazione
• Favorire la sperimentazione attraverso laboratori pratici su prompt, automazioni e dashboard HR
• Sviluppare consapevolezza etica e capacità critica nell’adozione delle tecnologie intelligenti
Destinatari
• Direttori del personale e HR Manager
• Responsabili formazione, selezione e sviluppo
• Esperti di organizzazione, innovazione e digital transformation
• Consulenti e formatori del settore pubblico e privato
Durata e luogo
Il corso si compone di quattro giornate formative (09:00-13:00) e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 950 Euro
Non associati: 1.140 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.021Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
termine iscrizioni il 18/09/2025