Avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni sono chiuse.
Eventuali manifestazioni di interesse possono essere inoltrate a segreteria@accademiaservizipubblici.it
Contesto
Il corso di formazione si propone di offrire un’overview generale sul sistema EU Emission Trading System (EU ETS), con particolare attenzione all’implementazione del sistema dell’ETS 2 e le implicazioni per le Utility.
Nel dettaglio, la sessione formativa ha l’obiettivo principale di fornire indicazioni circa le modalità di rilascio, gestione e restituzione delle quote di emissioni, incluso il meccanismo di vendita all’asta, fornendo, inoltre, le basi per l’implementazione del ciclo annuale di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni.
Durante la sessione, i docenti affronteranno con approccio pratico tutte le fasi volte alla progettazione e simulazione di un piano di monitoraggio, comunicazione e successiva verifica, mediante conduzione di esercitazioni con partecipazione attiva degli interessati volte a facilitare la comprensione e l'applicazione concreta delle tematiche trattate.
Obiettivi
• Conoscere il quadro normativo di riferimento in ambito ETS ed ETS 2
• Approfondire le modalità di rilascio, gestione e restituzione delle quote di emissioni, incluso il meccanismo di vendita all’asta
• Condividere conoscenze e strumenti operativi funzionali alle attività di monitoraggio, comunicazione e verifica delle emissioni
• Fornire linee guida di base per l’implementazione del ciclo annuale di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni, in conformità al framework UE
Destinatari
• Direttori generali, dirigenti
• Responsabili di temi di sostenibilità, HSE
• Energy Manager
• Responsabili di progetti in ambito energetico e supply chain
Durata e luogo
Il corso si compone di 1 giornata formativa (10:00-17:00) e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 600 Euro
Non associati: 720 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.itIl pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.008Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
iscrizione terminata il 25/02/2025