Contesto
Cosa significa in concreto integrare la sostenibilità nel business? Quali sono gli strumenti oggi a disposizione delle aziende? Quali i principali ostacoli e le opportunità? Proveremo a rispondere a queste domande a partire dalla condivisione degli elementi chiave di un piano di sostenibilità e del modo in cui può o dovrebbe integrarsi rispetto agli obiettivi tipicamente di business definiti nel piano industriale. Durante l’incontro analizzeremo anche il ruolo dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite e di come stiano fornendo un quadro di riferimento per sempre più organizzazioni nel mondo nella definizione di obiettivi di sostenibilità di medio e lungo periodo.
Il corso è organizzato con la collaborazione tecnico-scientifica di The European House – Ambrosetti
Obiettivi
• Inquadrare il tema dell’integrazione della sostenibilità nel business, dalla teoria agli strumenti oggi disponibili
• Illustrare gli elementi chiave di un piano di sostenibilità, la sua relazione con il piano industriale e il ruolo degli SDGs nella pianificazione strategica
• Analizzare le best practices a livello nazionale e internazionale, anche al di fuori del settore delle utilities
• Avviare la costituzione di una community che favorisca lo scambio di esperienze
Destinatari
Per la natura estremamente trasversale, il corso è rivolto a diverse aree aziendali, in primis a quelle che vivono in modo più diretto l’influenza degli stakeholder esterni.
Durata e modalità
L’evento formativo sarà composto da 1 giornata formativa: in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni entro il 26/09/2020: 480 Euro
Iscrizioni dal 27/09/2020: 570 Euro
Non associati
Iscrizioni entro il 26/09/2020: 570 Euro
Iscrizioni dal 27/09/2020: 660 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:
utilitalia.servizi@utilitalia.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 20.017Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
iscrizione terminata il 23/10/2020