Contesto
Le parole transizione digitale, gemello digitale ed il concetto denominato digital water sono diventati velocemente d’uso comune per un contesto mondiale profondamente modificato a valle dell'evento pandemico che ha accelerato cambiamenti già precedentemente in atto, fra cui la transizione digitale stessa. Per tale motivo è necessario riprendere i concetti che sono dietro le parole transizione digitale e gemello digitale, ma anche i punti salienti della storia scientifica degli scorsi secoli e decenni che sono stati fondanti di tali concetti. Pertanto, il corso ha l'intento di dare sostanza tecnico-scientifica alla parola digital water in modo critico partendo dalle fondamenta dei cambiamenti attuali e prendendo come riferimento specifico, senza perdere di generalità della trattazione, la gestione dei sistemi idraulici.
Il corso, quindi, introdurrà i concetti e formerà all’uso degli strumenti principali della trasformazione digitale: il machine-learning, la teoria delle reti complesse e l’ottimizzazione evolutiva. A tale scopo saranno utilizzati applicazioni pratiche di tali strumenti ed anche esempi didattici.
Il corso, inoltre, dedicherà uno spazio specifico alla storia ed il funzionamento dei “large language models” e al recente concetto di transformer che ha reso macchine come, per esempio ChatGPT, sempre più performante anche grazie ai miglioramenti tecnologici dell’hardware. La spiegazione del funzionamento di tali tecnologie oggi denominate “Intelligenza Artificiale Generativa” consentirà una discussione nel merito delle loro prospettive e dei limiti e problemi attuali.
Obiettivi
• Definire la Transizione Digitale e la sua Storia e Basi Scientifiche
• Definire il Gemello Digitale dei Sistemi Idrici partendo dalla genesi storica
• Introdurre il recente concetto di Gemello Digitale come Servizio (Digital Twin as Service)
• Introdurre il machine-learning e il contesto più generale del ruolo dei modelli nel gemello digitale
• Introdurre la Teoria delle Reti Complesse
• Introdurre L’Ottimizzazione Evolutiva
• Introdurre i Large Language Models ed il concetto di Transformer
Destinatari
• Management gestore del cambiamento
• Dirigenti di Aree Tecniche che devono affrontare la transizione digitale
• Tecnici delle Control Room
Durata e luogo
Il corso si compone di 2 giornate formative e si terrà a Roma (presso la Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/A) secondo il seguente calendario:
12 maggio (10:30 – 17:30)
13 maggio (09:00 – 16:00)
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 950 Euro
Non associati: 1.140 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.009Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itTrattandosi di un corso in presenza, eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
quattordici giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza comunicata entro sette giorni dalla data di avvio del corso o
non comunicata, verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
termine iscrizioni il 28/04/2025