Contesto
La combinazione tra le opportunità di investimento dei fondi di ripresa post pandemici, il mutato assetto regolatorio introdotto da ARERA e l’accelerazione delle innovazioni tecnologiche nel settore idrico hanno segnato un netto cambiamento nell’approccio gestionale degli acquedotti nell’ultimo quinquennio. Ciò che viene indicato come processo di transizione digitale ha trovato molti operatori non preparati ad integrare l’esperienza sui sistemi specifici con le nuove competenze tecniche e i requisiti aziendali necessari a rendere gli investimenti efficienti e sostenibili, per orizzonti temporali di natura operativa, tattica e strategica. I piani industriali, ad esempio per la riduzione delle perdite idriche, richiedono il supporto di nuovi concetti, metodi e strumenti che rendano le scelte tecniche razionali, replicabili, scalabili, integrabili e flessibili in una strategia digitale finalizzata a massimizzare la qualità degli investimenti.
Il corso mostra l’integrazione tra gli approcci metodologici dell’ingegneria idraulica avanzata con le nuove opportunità tecnologiche della trasformazione digitale nella gestione degli acquedotti, affrontando temi inerenti alla modellazione idraulica avanzata all’interno di processi innovativi a supporto dell’ingegnerizzazione e gestione dei sistemi per l’asset management. In questo quadro, i nuovi concetti di gemello digitale, fenomenologico e servizi idrici digitali, saranno utilizzati a supporto di diverse attività tecnico-gestionali, dalla costruzione del modello geometrico di rete a partire dai dati SIT, alla modellazione idraulica avanzata che valorizza le nuove basi di dati, fino alla pianificazione delle attività di distrettualizzazione, controllo di pressione, pianificazione strategica delle sostituzioni e dei relativi lavori. I diversi temi saranno sviluppati con riferimento a casi reali di gestori italiani.
Obiettivi
• Inquadrare la storia e le basi scientifiche della Transizione Digitale per la gestione degli acquedotti
• Introdurre la Modellizzazione idraulica avanzata per l’analisi e gestione degli acquedotti
• Definire i concetti di Gemello Digitale e di Gemello Digitale come Servizio (Digital Twin as Service)
• Definire le opportunità e i requisiti per una Strategia Digitale nella gestione degli acquedotti, anche in prospettiva regolatoria
• Dimostrare l’applicazione della Strategia Digitale per l’asset management
Destinatari
• Management gestore del cambiamento
• Dirigenti di Aree Tecniche che devono affrontare la transizione digitale
• Tecnici delle Control Room
Durata e luogo
Il corso si compone di 2 giornate formative e si terrà a Roma (presso la Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/A) secondo il seguente calendario:
15 ottobre (10:30 – 17:30)
16 ottobre (09:00 – 16:00)
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 950 Euro
Non associati: 1.140 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.010Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itTrattandosi di un corso in presenza, eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
quattordici giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza comunicata entro sette giorni dalla data di avvio del corso o
non comunicata, verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
termine iscrizioni il 01/10/2025