Contesto
Il D. Lgs. 23 febbraio 2023, n.18 recepisce, a livello nazionale, la direttiva (UE) 2020/2184 e apporta ulteriori elementi innovativi. L’aspetto che maggiormente caratterizza il D.Lgs 18/2023 è l’approccio alla valutazione dei rischi attraverso i Piani di Sicurezza Acqua, un adempimento a cui tutti i Gestori del servizio idrico integrato e i GIDI (Gestore Idrico della Distribuzione Interna) degli edifici e locali prioritari dovranno far fronte, obbligatoriamente, a partire dal 12/01/2029. Anche i parametri hanno subito un importante aggiornamento, con la modifica di alcuni valori per quelli esistenti e l’introduzione di nuovi, il cui controllo assume carattere d’obbligo a decorrere dal 12/01/2026.
Dopo circa un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs 18/2023 sono molti i Gestori che richiedono approfondimenti, finalizzati all’implementazione del proprio PSA e ai piani di controllo e monitoraggio per alcuni parametri particolarmente critici, come i PFAS nella distribuzione e Legionella e Piombo per le reti interne degli edifici.
Obiettivi
• Approfondire, con un approccio verticale, alcuni punti fondamentali riguardanti la realizzazione di un PSA e presentare gli aspetti innovativi richiesti dalle nuove disposizioni di legge.
• Adeguare la preparazione dei corsisti alle principali disposizioni previste dal D.Lgs 18/2023 e successive modifiche e integrazioni e relative Linee Guida, anche attraverso un’analisi delle principali criticità incontrate da alcuni Gestori nell’implementazione del proprio PSA
Destinatari
• Responsabili e direttori tecnici
• Responsabili degli impianti di potabilizzazione
• Responsabili di laboratorio
• Responsabili della comunicazione
• GIDI di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali in regime di ricovero
• Esperti afferenti ad Associazioni di Gestori, Regioni e Provincie Autonome, Autorità sanitarie locali, Enti locali
Durata e luogo
Il corso si compone di una giornata formativa (10:00-17:00) e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 550 Euro
Non associati: 660 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.006Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
termine iscrizioni il 02/06/2025