Contesto
Negli ultimi anni, la crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impatto ambientale ha reso la gestione della mobilità aziendale un tema di primaria importanza. In questo scenario, il Mobility Manager è diventato una figura strategica per le aziende, con il compito di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e ridurre le emissioni di CO2, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità definiti dalle normative nazionali ed europee.
L’introduzione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), obbligatorio per le aziende con più di 100 dipendenti nei comuni con oltre 50.000 abitanti, segna un passo cruciale verso una mobilità più efficiente e responsabile. Il PSCL non è solo un adempimento burocratico, ma una vera e propria opportunità per le imprese di migliorare l'organizzazione interna, ridurre i costi di trasporto e incrementare il benessere dei lavoratori attraverso soluzioni innovative di mobilità sostenibile.
Per le utility, che operano in settori chiave per la collettività e con una forte presenza territoriale, l'adozione di modelli di mobilità sostenibile è fondamentale per migliorare l’efficienza dei servizi e rafforzare il proprio impegno ambientale. La gestione ottimale della mobilità aziendale consente di:
- ridurre i costi operativi attraverso soluzioni di car sharing, bike sharing ed e-mobility
- diminuzione dell’impatto ambientale riducendo la carbon footprint aziendale
- migliorare il benessere dei dipendenti, riducendo il tempo di spostamento e lo stress correlato ai trasporti
- aumentare la compliance normativa, rispettando le nuove direttive in materia di mobilità sostenibile
Questo corso fornisce una panoramica completa delle normative di riferimento, degli strumenti tecnologici disponibili e delle migliori pratiche per implementare soluzioni di mobilità innovative ed efficienti. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno competenze per analizzare i flussi di mobilità aziendale, progettare e monitorare i PSCL e adottare strategie di mobilità che migliorino la sostenibilità dell’intero ecosistema aziendale.
Obiettivi
• Fornire strumenti pratici e innovativi per pianificare e implementare Piani di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) sostenibili e strategici
• Introdurre tecnologie avanzate e soluzioni digitali per ottimizzare la mobilità aziendale, migliorando efficienza e riducendo l'impatto ambientale
• Condividere best practice e casi di successo, adattabili ai settori di pubblica utilità, per promuovere politiche di mobilità sostenibile all’interno delle organizzazioni
• Sviluppare una visione integrata che colleghi la mobilità aziendale con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e le normative vigenti
Destinatari
• Area sostenibilità
• Area HR
• Area Pianificazione
Durata e luogo
Il corso si compone di due giornate formative (09:00-13:00) e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale
Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 650 Euro
Non associati: 780 Euro
Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.
Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:
amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.017Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Disdetta o modificaI nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a
iscrizioni@accademiaservizipubblici.itEventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad
iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno
sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.
In caso di
assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.
Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro
sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.
Scarica il programma
termine iscrizioni il 02/10/2025