Corso di formazione Online

Ambiente idrico: le procedure di valutazione ambientale

in corso di definizione

03 febbraio 2025

dal 03 febbraio 2025 al 11 febbraio 2025 (4 giornate formative)

Riservato agli associati

Codice corso 25.003

Area: - Acqua - Legale - Tecnica Settore: - Acqua - Legale - Tecnica

Contesto
La valutazione ambientale ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile e, dunque, rispettosa della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica.
Le stesse procedure di valutazione di impatto ambientale si fondano sul principio dell’azione preventiva, in base al quale la migliore politica ambientale consiste nel prevenire gli effetti negativi legati alla realizzazione dei progetti anziché combatterne successivamente gli effetti.

Proprio in virtù di tale principio, le procedure valutative sono finalizzate ad individuare, descrivere e valutare gli effetti - diretti e indiretti - derivanti dalla realizzazione di un progetto sull’ambiente, sulla salute e sul benessere umano. A conclusione di tale percorso valutativo, vengono prodotte delle evidenze in grado di individuare le misure necessarie a prevenire, eliminare o ridurre - al minimo accettabile - gli effetti negativi derivanti dalla realizzazione del progetto stesso, ancor prima che essi si verifichino.

In Italia, il principale riferimento normativo è il D.Lgs n.152 del 2006, noto come Testo Unico dell'Ambiente e relativi allegati. In forza di tali disposizioni normative, la procedura di valutazione risulta obbligatoria laddove si preveda la realizzazione di progetti che implichino significativi impatti negativi sull'ambiente o sul territorio. A riguardo, è importante richiamare l'articolo 6 del D.Lgs 152/2006 che delimita i due principali ambiti di applicazione definendo, in primis, le “Attività soggette a VIA” e le “Attività sottoposte a verifica di assoggettabilità”.

La stessa norma assegna un ruolo centrale a strumenti quali lo Studio di Impatto Ambientale e lo Studio Preliminare Ambientale in quanto essenziali per identificare gli effetti che un’opera può sortire sull'equilibrio ambientale a livello fisico, ecologico, estetico e socio-culturale.

Obiettivi
• Ripercorrere le novità normative e procedurali riguardanti la valutazione ambientale (VIA-VA-VINCA), soffermandosi sul principio del "Do No Significant Harm" (DNSH) ed il bilancio di sostenibilità ambientale
• Approfondire i contenuti minimi e le indicazioni previste dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm. e ii. per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale e dello Studio Preliminare Ambientale concentrando l’attenzione sui diversi aspetti che essi toccano (ambientali, idrici, paesaggistici, geologici, climatici, … )
• Fornire le conoscenze per redigere Studi di Impatto Ambientale e Studi Preliminari Ambientali completi nei loro rispettivi contenuti, sì da restituire un quadro quanto più ampio e chiaro possibile rispetto al progetto ed agli impatti che esso può produrre una volta realizzato

Destinatari
• Area legale
• Area tecnica e operativa competente in materia ambientale
• Area amministrativa competente in materia procedimentale e ambientale
• Responsabili del permitting ambientale

Durata e luogo
Il corso si compone di 4 giornate formative, come di seguito riportato, e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.

03 febbraio 2025     ore 09.30 – 18.00
04 febbraio 2025     ore 10.00 – 17.00
10 febbraio 2025     ore 10.00 – 17.00
11 febbraio 2025     ore 10.00 – 17.00

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 1.700 Euro

Non associati: 2.040 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.

Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:

amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.003


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

termine iscrizioni il 27/01/2025