Corso di formazione Online

Contesto regolatorio degli impianti per la produzione di energia rinnovabile. Conoscere e navigare le novità introdotte con il d.lgs.n.190/2024 e il DM 30.12.2024

in corso di definizione

07 ottobre 2025 ore 10.00-17.00

dal 07 ottobre 2025 al 07 ottobre 2025 (1 giornate formative)

Riservato agli associati

Codice corso 25.024

Area: - Energia - Legale - Management - Tecnica Settore: - Energia - Legale - Management - Tecnica

Contesto
Il c.d. testo Unico Rinnovabili (altrimenti detto Tu FER) è stato adottato dal legislatore italiano nell’ambito delle misure del Repower UE, con l’obiettivo di rendere cogente un testo legislativo di rango primario, che raccogliesse, accorpasse e consolidasse tutte le norme che fino alla sua entrata in vigore avevano regolato l’impiego delle rinnovabili, sostituendole. A partire dall’entrata in vigore del d.lgs.n.190/2024, avvenuta il 30 dicembre 2024, il settore di riferimento si confronta con la nuova normativa e con il coordinamento tra la nuova normativa e la preesistente in caso di progetti relativamente ai quali i procedimenti autorizzativi non risultavano del tutto conclusi al momento dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione.

In questo contesto, 28 febbraio scorso è entrato in vigore il decreto FER X transitorio, decreto FER X transitorio, valevole fino al 31 dicembre 2025. Il meccanismo incentivante ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, gas residuati da processi di depurazione) con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.

Obiettivi
• Conoscenza del Testo Unico FER
• Conoscenza della base normativa collegata al Testo Unico FER
• Conoscenza della regolamentazione FER X
• Conoscenza degli strumenti messi a disposizione dal GSE con riferimento alla regolamentazione FER X

Destinatari
• Project manager e loro collaboratori, addetti presso uffici dedicati al permitting o all’assistenza legale di base
• Figure aziendali addette a gestire gli adempimenti ed i processi connessi ai progetti FER
• Consulenti e professionisti del settore

Durata e luogo
Il corso si compone di una giornata formativa (10:00 – 17:00) e verrà erogato in video-conferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali: 550 Euro

Non associati: 660 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa.

Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.
L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line si dovrà inviare, citando il codice del corso ed il cognome dell'iscritto, copia del pagamento, eventuale numero d'ordine e ogni altro documento necessario all'emissione della fattura a:

amministrazioneutilitatis@utilitatisservizi.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITATIS SERVIZI SRL - C.F. e P.IVA: 16781591009
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT25A0538703224000003745513
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 25.024


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

termine iscrizioni il 30/09/2025