Corso di formazione

La figura del Project Manager nelle utility. Corso Specialistico Gare Igiene Urbana (Raccolta e Spazzamento)

in corso di definizione

17 ottobre 2019 ore 10.00-17.00

dal 17 ottobre 2019 al 18 ottobre 2019 (2 giornate formative)

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/A

Riservato agli associati

Codice corso 19.010

Area: - Ambiente - Management Settore: - Ambiente - Management

Contesto
Il ruolo del Project Manager richiede ottime competenze organizzative e metodologiche; è responsabile unico all’interno dell'organizzazione aziendale dell'avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura di un progetto, nel rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati.

Il percorso formativo proposto si articola in corsi modulari strutturati per far evolvere la figura del Project Manager, fruibili separatamente l’uno rispetto all’altro: da un approccio strettamente orientato a gestire il contingente processo di partecipazione ad una gara (modulo base), ad un ruolo anche funzionale al miglioramento dei processi aziendali e di conseguenza della qualità dell’offerta tecnica ed economica (modulo avanzato), fino ad un ruolo di supporto sul contenuto specifico della gara, con le appendici di settore (corsi specialistici su Gas, Servizio Idrico Integrato, Igiene urbana (raccolta e Spazzamento), Illuminazione Pubblica).

Il Corso Specialistico sulle Gare di Igiene Urbana, nello specifico, sarà dedicato alla contestualizzazione del ruolo del Project Manager nelle attività di Gara, approfondendo sia gli ambiti tecnici che economici delle stesse.
In particolare il corso illustrerà sia gli aspetti normativi salienti da considerare sia gli elementi innovativi chiave di potenziale valore aggiunto in sede di Gara.


Obiettivi
• Illustrare l’inquadramento normativo generale e la struttura dei Bandi di Gara già emessi
• Definire gli elementi tecnico/industriali necessari per impostare l’offerta tecnica ed economica
• Definire gli elementi innovativi di processo di potenziale valore aggiunto in sede di Gara
• Approfondire gli elementi economici necessari per la strutturazione del PEF


Destinatari
• Amministratori
• Direzione Generale
• Area amministrativa
• Area legale
• Area pianificazione
• Area risorse umane
• Area tecnica
• Ufficio gare


Durata e luogo
Il corso, ospitato presso la sede Utilitalia Piazza Cola di Rienzo 80/a (metro A, fermata Lepanto), si compone di 2 giornate formative.
Per venire incontro ad esigenze particolari, e solo per un numero limitato di collegamenti, sarà possibile su specifica richiesta seguire il corso in streaming.

Quote di partecipazione
Associati Utilitalia o Confservizi regionali
Iscrizioni entro il 17/09/2019: 600 Euro
Iscrizioni dal 18/09/2019: 900 Euro

Non associati
Iscrizioni entro il 17/09/2019: 900 Euro
Iscrizioni dal 18/09/2019: 1.200 Euro

Tutti i prezzi si intendono IVA 22% esclusa e sono comprensivi di materiale didattico, pranzi di lavoro, pause caffè.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.

L'avvio del corso è subordinato all'iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Come registrarsi
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione on-line dovrà essere inviata, a conferma della registrazione, copia del pagamento a:

utilitalia.servizi@utilitalia.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

UTILITALIA SERVIZI SRL - C.F. 80053550580 - P.IVA 02118241005
Piazza Cola di Rienzo 80/A - 00192 ROMA
IBAN: IT45G0569603200000013126X41
Causale: "NOME AZIENDA" - "NOME ISCRITTO" - Cod. 19.010


Il numero dei partecipanti è limitato. La priorità di iscrizione sarà determinata in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e sottoscritto.

Disdetta o modifica
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento, segnalandolo a iscrizioni@accademiaservizipubblici.it

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto ad iscrizioni@accademiaservizipubblici.it con un preavviso di almeno sette giorni dalla data di avvio del corso. Trascorso tale termine verrà trattenuto il 50% della quota.

In caso di assenza non comunicata verrà trattenuta l'intera quota di iscrizione.

Qualora Accademia dei Servizi Pubblici modificasse le date del corso ne darà immediata comunicazione ai partecipanti, che entro sette giorni dalla ricezione della stessa potranno richiedere la restituzione integrale della quota di iscrizione.

In caso di iscrizioni non confermate da bonifico, l'amministrazione del corso si riserva di fatturare l'intera quota di iscrizione.

Scarica il programma

iscrizione terminata il 17/10/2019